I CASTELLI

Difendere le vie d’accesso e le città dalle incursioni nemiche e, contemporaneamente, essere simbolo di prestigio e potere: creati con queste funzioni i Castelli dei Colli Euganei continuano ad emozionare per la loro maestosità.

Castello del Catajo

Battaglia Terme 

Nonostante sia stato edificato nel ‘500, questo Castello ha tutto l’aspetto esterno di una fortezza medievale. Al suo interno si trovano ben 350 stanze e il piano nobile fu affrescato dallo Zelotti, allievo del Veronese.

Castello Carrarese di Valbona

Lozzo Atestino

Il Castello di Valbona, perfettamente conservato, faceva parte di quella serie di fortificazioni a cui era affidata la difesa del confine occidentale della zona d’influenza di Padova.

Castello di Monselice

Monselice

In principio svolgeva esclusivamente la funzione di fortilizio. Successivamente, fu trasformato in residenza da Ezzelino III e quindi ulteriormente modificato esteticamente dai Carraresi. Notevoli le sale carraresi e i camini trecenteschi.

Castello di San Martino della Vaneza

Cervarese Santa Croce

Edificato a difesa delle sponde del Bacchiglione fu consegnato dalla città di Padova ai Carraresi affinché fossero loro ad occuparsi della protezione del territorio patavino.

Castello di Este

Este

Di questo castello rimangono solo le cinta murarie che, tuttavia, ne fanno percepire la grandezza originaria risalente alla ricostruzione voluta da Ubertino da Carrara nel XIV secolo.