L’ACQUA TERMALE

L´Acqua termale di AbanoTerme è del tutto speciale.
Le acque di natura meteorica (precipitazioni) raggiungono il suolo nelle Piccole Dolomiti (Monte Pasubio, gruppo del Carega). Qui iniziano un lento cammino di discesa entro sistemi di fratture delle permeabili rocce calcaree, raggiungendo profondità di circa 3.000 metri, fino ad incontrare un basamento cristallino impermeabile. Durante la discesa le acque acquistano temperatura e quando ritornano in superficie nella zona dei Colli Euganei presentano una temperatura media di 75°C, una certa radioattività e numerosi sali minerali provenienti dallo scioglimento delle rocce (cloro, sodio, potassio, magnesio, zolfo, bromo, iodio, silicio). Dal punto di vista della temperatura, le acque sono “ipertermali” (T > 40 C°), con punte massime di circa 86 C°. Su base chimica esse sono di due tipologie: clorurato-sodiche e salso-bromo-iodiche. In confronto ad altre terme, dove l‘acqua viene riscaldata, quì viene raffreddata. L’acqua termale è fondamentale per la preparazione, in apposite vasche o in silos, del fango vegeto-minerale, ma anche l‘efficacia dell‘acqua stessa è riconosciuta dal sistema sanitario nazionale. Tre sono le applicazioni: quelle ludiche, quelle riabilitative e il trattamento inalatorio.